MACBETH, INFERNO

MACBETH, INFERNO

8 novembre 2025 – ore 21

MACBETH, INFERNO
da W. Shakespeare
progetto, adattamento e regia Corrado d’Elia
assistente regia Marco Rodio
con Corrado d’Elia, Chiara Salvucci, Marco Brambilla
scene Fabrizio Palla
produzione Compagnia Corrado d’Elia

“Un viaggio infernale, terrificante e perfetto.
Uno spettacolo che toglie il fiato e che ci catapulta senza ritorno dentro la parte più oscura dei nostri desideri.”

Macbeth, Inferno di e con Corrado d’Elia.
Un viaggio visionario, potente, immerso nel cuore oscuro della tragedia shakespeariana, per vivere a teatro un’esperienza unica e
indimenticabile.

MACBETH, INFERNO
‍Macbeth non è più protagonista: è un iniziato, una vittima sacrificale, un corpo smarrito che attraversa uno spazio che non è più reale, ma simbolico, rituale, ancestrale. È entrato in un tempo altro, in un luogo dove la colpa non nasce dalla scelta, ma dal destino. È una pedina in un gioco già scritto. In questo mondo irreale ma potentissimo, domina la figura di Lady Macbeth. Non è solo complice, ma guida. È sacerdotessa, strega, madre arcaica. È la vera burattinaia, la regina delle ombre. Lei evoca, possiede, consacra.
Macbeth è solo il suo strumento, il suo figlio/amante sacrificale, un corpo offerto al rito.
Lo spettatore non guarda: attraversa. È immerso in un’esperienza onirica, sacrale e perturbante. Non assiste a un dramma, ma partecipa a un sabba. Sente il battito del suo cuore, vede lo spettro della sua colpa.
In questo Macbeth non c’è morale. Non c’è redenzione. C’è solo un destino che si compie. È solo un rito che brucia. Un teatro che non consola, ma sconvolge.

Sito
www.corradodelia.it





I prezzi delle serate e degli abbonamenti sono tutti indicati nella pagina Biglietteria.
Per ulteriori informazioni puoi contattarci qui.

Iscriviti alla nostra newsletter qui sotto per essere sempre aggiornato!