MAURIZIO GERI LA STRADA
21 marzo 2026 – ore 21
Maurizio Geri
Chitarrista e cantante, si forma accanto a Caterina Bueno, collabora con Banditaliana di Riccardo Tesi, esplora il gipsy-jazz e pubblica nel 2018 il primo metodo in italiano dedicato alla chitarra jazz-manouche, scrive musica e poesia. Ha suonato in festival di tutta Europa, Canada, Argentina, Australia e Giappone, ed è direttore artistico del Toscana Django Festival.
La strada
La strada: un viaggio musicale potente ed evocativo, dove troverete personaggi della letteratura mondiale, simboli di idee immutabili, vite intime e profonde,
storie d’amore segrete e speranze che attraversano la guerra.
Geri non finisce mai di stupirci per la delicatezza con cui affronta i temi più importanti che da sempre affliggono o affascinano l’animo umano, mentre la
musica ci trasporta in una solida tradizione popolare oppure in vetta a una difficile scalata di note.
Composto da tredici brani, incisi presso StudiOfficinaGeri con la consulenza tecnica di Stefano Melone e Daniele Mandorli, il disco si presenta come uno dei
lavori più belli ed affascinanti della produzione artistica del chitarrista pistoiese.
Ad accompagnare Maurizio Geri (voce, chitarra, saz, tastiere, archi campionati, batteria, launeddas, tastiere, tom) è un gruppo di eccellenti strumentisti che si
alternano al suo fianco nei vari brani: Marco Micheli (basso e contrabbasso), Matteo Scarpettini (percussioni), Gabriele Gai (batteria), Gabriele Inglese
(flauto), Andrea Pagliari (pedal steel), Carlo Romagnoli (basso), Daniele Mandorli (programmazione archi), Silvano Lobina (basso), Paolo “Pewe”
Durante (Hammond), Francesco Greppi (chitarra) e Alessandro Antonini (contrabbasso) e le voci di Laura Tonarelli e Matteo Merli.
La strada, prende ispirazione dall’omonimo libro di Jack London: un invito al viaggio, tra realtà e immaginazione. Ecco la presentazione con le parole dell’artista: “Dallo scaffale, La strada di London mi guardava. A metà fra una suggestione di ipotetica bellezza, richiami delle foreste e curiosità verso i vari Kerouac, McCarthy e la notevole collana Strade Blu, una voce proveniva da quelle pagine scritte più di un secolo fa. Come sottrarsi al fascino della sua cronaca romanzata? Perché, mi par di capire, questo era Jack, un grande romanziere in vena di giornalismo. Raccontava i fatti e cosa non da poco, li sapeva raccontare. Chi vive le storie sulla propria pelle non può non farsi un’opinione sulla società che gli sta intorno, poi raccontarle bene o male è un altro discorso e lui manco a dirlo lo faceva meglio di tutti”.
Sito
https://www.mauriziogeri.com/
I prezzi delle serate e degli abbonamenti sono tutti indicati nella pagina Biglietteria.
Per ulteriori informazioni puoi contattarci qui.
Iscriviti alla nostra newsletter qui sotto per essere sempre aggiornato!